• Twitter
  • Facebook
  • Youtube
scrivimi@silviafregolent.it
Silvia Fregolent
  • Chi sono
  • In Parlamento
  • In Senato
  • Blog
  • Video
  • Contattami
  • Cerca
  • Menu Menu

Tra IMU, finanziamento ai partiti e Renzi

Collegno (TO) 29/09/13 - Adesso! Collegno

Care amiche e cari amici,
la settimana passata è stata intensa e ricca di avvenimenti.
In Parlamento mercoledì abbiamo approvato due importanti decreti:

  • La sospensione della rata IMU (puoi leggere il mio intervento )
  • L’abolizione del finanziamento diretto ai partiti (in sintesi: la politica potrà esser finanziata solo da donazioni. Puoi leggerne di più nell’articolo di Repubblica)

Insieme ai deputati che avevano sostenuto Matteo Renzi nelle primarie con Bersani, avevamo firmato la legge sull’abolizione del finanziamento ai partiti (primo firmatario Nardella). Quando è arrivata la proposta del governo abbiamo lavorato sinergicamente perché ci fossero miglioramenti concreti.

Intanto Matteo Renzi ha avviato da Bari la sua battaglia per la segreteria del partito (puoi leggere qui la sua intervista). Stiamo lavorando molto insieme a lui e per lui per realizzare questo progetto. L’8 dicembre sarebbe bello festeggiare la vittoria tutti insieme. Intanto l’impegno va nei congressi dei vari circoli territoriali e per la segreteria provinciale, a sostegno di Fabrizio Morri.

Vorrei concludere con una nota su due dichiarazioni pubbliche. Viva la libertà di espressione (che nulla ha a che fare con la violenza), ma si dovrebbe tener sempre conto delle implicazioni delle proprie parole. Quelle di Erri De Luca sulla Val Susa in cui afferma che il TAV non va fatto in quanto le montagne son piene d’amianto, mi lasciano perplessa. De Luca non è forse giunto in Valle su un’autostrada che ha attraversato la montagna, senza danni per i cittadini? E Piergiorgio Odiffredi quando afferma di conoscere le camere a gas solo per merito della propaganda alleata mi lascia ancora più basita. Lo inviterei a partecipare al Treno della Memoria o a visitare dei campi di concentramento.

Un abbraccio,

Silvia

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi su Telegram
  • Condividi attraverso Mail
https://www.silviafregolent.it/wp-content/uploads/2016/08/silvia-fregolent-logo-300x120.png 0 0 masmo https://www.silviafregolent.it/wp-content/uploads/2016/08/silvia-fregolent-logo-300x120.png masmo2013-10-21 16:37:142013-10-21 16:37:14Tra IMU, finanziamento ai partiti e Renzi
1 commento
  1. vincenzo
    vincenzo dice:
    21 Ottobre 2013 in 21:56

    un gravissimo errore nato da dei fatti emotivi dei cittadini contro la politica ed i partiti. in un paese democratico i partiti devono avere dei finanziamenti pubblici dei partiti perché qualunque persona potrebbe comprarsi un simbolo un partito cosa che berlusconi ha fatto. dobbiamo partire nelle corsie di corsa tutti allo stesso modo e nessuno si dovrebbe avvantaggiare correndo più avanti rispetto ad altri. il finanziamento pubblico dei partiti doveva essere modificato si dovevano mettere delle restrizioni o dare alla corte dei conti il compito di vigilare. ma siamo molto bravi a darci una zappata sui piedi.

    Rispondi

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla newsletter!

Ultimi Tweet

Tweets by SilviaFregolent

Ultimi articoli inseriti

  • ENERGIA: ‘GOLAR TUNDRA’ VITTORIA ITALIA CHE VUOLE CRESCERE20 Marzo 2023 - 15:51
  • LAVORO: A CONTE NON INTERESSANO DIRITTI E OCCUPAZIONE17 Marzo 2023 - 14:33
  • Teatro Regio di Parma: chiediamo che chiuda le celebrazioni verdiane9 Marzo 2023 - 14:14

Link

www.matteorenzi.it

www.camera.it

Seguimi su Facebook

Silvia Fregolent

Gli ultimi Tweet

Tweets by SilviaFregolent

Scrivimi

Silvia Fregolent - Parlamentare di Italia Viva | scrivimi@silviafregolent.it | Privacy Policy
  • Twitter
  • Facebook
  • Youtube
ECODEM – Newsletter n. 244 del 18 ottobre 2013Approvato il decreto “Valore Cultura”
Scorrere verso l’alto