• Twitter
  • Facebook
  • Youtube
scrivimi@silviafregolent.it
Silvia Fregolent
  • Chi sono
  • In Parlamento
  • In Senato
  • Blog
  • Video
  • Contattami
  • Cerca
  • Menu Menu

#iostoconAndrea contro l’omofobia

omofobia[Interrogazione] Premesso che:

  • il 17 maggio 1990 l’Organizzazione mondiale della sanità rimuoveva l’omosessualità dall’elenco delle malattie mentali inserite nella sua Classificazione internazionale delle malattie; da allora quel giorno ricopre una particolare importanza per chi ha a cuore l’abolizione delle discriminazioni e dei pregiudizi nei confronti delle persone LGBT (lesbiche gay, bisessuali e transessuali);
  • il 17 maggio 2005 ha avuto luogo in tutta Europa, ad opera delle organizzazioni impegnate nella lotta contro l’omofobia e la transfobia, la prima Giornata internazionale contro l’omofobia;
  • la risoluzione approvata dal Parlamento europeo il 18 gennaio 2006 con un’ampia maggioranza formata da sinistre, liberali e popolari ha definito l’omofobia, come «una paura e un’avversione irrazionale nei confronti dell’omosessualità e di gay, lesbiche, bisessuali e transessuali (LGBT)», e l’ha dichiarata «assimilabile a razzismo, xenofobia, antisemitismo, sessismo»;
  • lo stesso Parlamento europeo, con la Risoluzione sull’omofobia in Europa del 26 aprile 2007, ha indetto il 17 maggio di ogni anno quale Giornata internazionale contro l’omofobia, dando così una veste istituzionale a quella ricorrenza;

 

Premesso altresì che:

  • in un rapporto sull’Ungheria pubblicato nel dicembre 2014, il Commissario per i Diritti umani del Consiglio d’Europa ha espresso preoccupazione per il “clima di ostilità nei confronti delle persone LGBTI sfociato in alcuni casi in discorsi e crimini d’odio a loro mirati”;
    il Commissario per i Diritti umani del Consiglio d’Europa ha invitato le autorità ungheresi “ad adottare tutte le misure necessarie affinché i casi di violenza fisica e non contro le persone LGBTI siano prontamente e adeguatamente investigati, perseguiti e sanzionati”;
    il partito xenofobo, antisemita e ultra nazionalista ungherese Jobbik si è già reso protagonista di dichiarazioni fortemente offensive nei confronti della comunità LGBTI;

considerato che:

  • il giorno 18 maggio, il sito del quotidiano La Stampa ha pubblicato un articolo dal titolo “Ungheria, minacce di morte e una taglia sul gay italiano” in cui si narra la vicenda di un giovane ligure residente all’estero che è diventato oggetto di una campagna partita da Gyorgy Gyula Zagyva, un ex parlamentare di Jobbik;
  • le prime minacce arrivano nell’estate 2014, quando il giovane A.G. viene ritratto su un carro del gay Pride di Budapest dove espone una parodia della bandiera dei motociclisti. Da quel momento si moltiplicano gli insulti, le minacce anche fisiche fino a quando sul sito di Jeszenszky, esponente del club “Motociclisti dal sentimento nazionale” appare una taglia: 10mila dollari per chi lo ammazza. Una vera e propria condanna a morte;
  • oggi Andrea Giuliano è sotto processo perché il capo dell’associazione dei motociclisti lo ha querelato per aver esposto quella bandiera e la prossima udienza si terrà a fine giugno;
    si apprende da La Stampa che invece il procedimento intentato da A.G. per le minacce subite è fermo da diverso tempo;

considerato altresì che:

  • per gli interroganti il mondo della politica e delle istituzioni deve affrontare la piaga sociale dell’omofobia al livello nazionale come al livello internazionale promuovendo concretamente i diritti umani delle persone LGBTI nello spirito dei valori fondamentali dell’Unione Europea;

si chiede di sapere:

  • se gli interrogati siano a conoscenza di quanto esposto in premessa;
  • se il Ministero degli Esteri attraverso i propri uffici in loco non intenda prestare assistenza al giovane italiano così duramente colpito nella propria vita;
  • se e come la Farnesina intenda intervenire a tutela di un nostro connazionale residente all’estero al fine di garantirgli un’esistenza libera e dignitosa nel rispetto delle libertà civili e al riparo da manifestazioni conclamate di violenza e omofobia che rasentano la persecuzione.
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi su Telegram
  • Condividi attraverso Mail
https://www.silviafregolent.it/wp-content/uploads/2016/08/silvia-fregolent-logo-300x120.png 0 0 masmo https://www.silviafregolent.it/wp-content/uploads/2016/08/silvia-fregolent-logo-300x120.png masmo2015-05-19 17:09:402015-05-19 17:09:40#iostoconAndrea contro l’omofobia
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla newsletter!

Ultimi Tweet

Tweets by SilviaFregolent

Ultimi articoli inseriti

  • CIBUS: GOVERNO PASSI DA PAROLE A FATTI29 Marzo 2023 - 16:32
  • APPALTI: CON NUOVO CODICE SALTA PNRR29 Marzo 2023 - 16:31
  • Spazio: Italia centrale in Space Economy27 Marzo 2023 - 14:46

Link

www.matteorenzi.it

www.camera.it

Seguimi su Facebook

Silvia Fregolent

Gli ultimi Tweet

Tweets by SilviaFregolent

Scrivimi

Silvia Fregolent - Parlamentare di Italia Viva | scrivimi@silviafregolent.it | Privacy Policy
  • Twitter
  • Facebook
  • Youtube
Episodi discriminatori verso ragazzi con sindrome di DownI contratti più stabili sono un segnale importante!
Scorrere verso l’alto