• Twitter
  • Facebook
  • Youtube
scrivimi@silviafregolent.it
Silvia Fregolent
  • Chi sono
  • In Parlamento
  • In Senato
  • Blog
  • Video
  • Contattami
  • Cerca
  • Menu Menu

Misure cautelari: il provvedimento in pillole

giustizia3-460x200Testo a cura dell’Ufficio Stampa PD

Stop alle manette facili per chi è in attesa di giudizio. Il Senato ha approvato in via definitiva il testo che modifica nel profondo le norme sulle misure cautelari, confermando il testo già deliberato alla Camera. L’obiettivo è chiaro: restituire natura di ‘extrema ratio’ alla carcerazione preventiva, rendendo più stringenti i presupposti e le motivazioni e ampliando al contrario le misure alternative. Niente prigione, ad esempio, se in corso di processo basteranno il divieto di esercitare una professione e il ritiro del passaporto o l’obbligo di dimora.

Ecco, in sintesi, le principali novità

CARCERE EXTREMA RATIO. Saltano gli attuali automatismi applicativi: la custodia cautelare in
carcere potrà essere disposta soltanto quando siano inadeguate le altre misure coercitive o
interdittive. Tali misure, a differenza di quanto è oggi, potranno però applicarsi cumulativamente.

GIRO DI VITE SU PRESUPPOSTI. Per giustificare il carcere il pericolo di fuga o di reiterazione del
reato non dovrà essere soltanto concreto (come è oggi) ma anche ‘attuale’.

VALUTAZIONE STRINGENTE. Il giudice non potrà più desumere il pericolo solo dalla semplice
gravità e modalità del delitto. Per privare della libertà una persona l’accertamento dovrà coinvolgere elementi ulteriori, quali i precedenti, i comportamenti, la personalità dell’imputato, etc.

MOTIVAZIONE ARTICOLATA. Gli obblighi di motivazione si intensificano. Il giudice che dispone la cautela non potrà infatti più limitarsi a richiamare ‘per relationem’ gli atti del pm ma dovrà dare conto con autonoma motivazione delle ragioni per cui anche gli argomenti della difesa sono stati disattesi.

MISURE INTERDITTIVE PIU’ EFFICACI. Aumentano (dagli attuali 2 mesi) a 12 mesi i termini di durata delle misure interdittive (sospensione esercizio potestà genitori, sospensione esercizio di pubblico ufficio o servizio, divieto di esercitare attività professionali o imprenditoriali) per consentirne un effettivo utilizzo quale alternativa alla custodia cautelare in carcere.

REATI GRAVI E DI MAFIA. Per i delitti di mafia e associazione terroristica resta la presunzione assoluta di idoneità della misura carceraria. Per gli altri delitti gravi (omicidio ad esempio, violenza sessuale, sequestro di persona per estorsione, etc.) vale invece una presunzione relativa: niente carcere se si dimostra che le esigenze cautelari possono essere soddisfatte con altre misure.

CONTROLLI RAFFORZATI. Cambia in profondità la disciplina del riesame delle misure cautelari personali. Il ‘tribunale della libertà’ avrà tempi perentori per decidere e depositare le motivazioni a pena di perdita di efficacia della misura cautelare. Che, salvo eccezionali esigenze, non potrà più essere rinnovata. Il collegio del riesame dovrà inoltre annullare l’ordinanza liberando l’accusato (e non come oggi integrarla) quando il giudice non abbia motivato il provvedimento cautelare o non abbia valutato autonomamente tutti gli elementi. Tempi più certi anche in sede di appello cautelare e in caso di annullamento con rinvio da parte della cassazione.

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi su Telegram
  • Condividi attraverso Mail
https://www.silviafregolent.it/wp-content/uploads/2016/08/silvia-fregolent-logo-300x120.png 0 0 masmo https://www.silviafregolent.it/wp-content/uploads/2016/08/silvia-fregolent-logo-300x120.png masmo2015-04-13 16:50:482015-04-13 16:50:48Misure cautelari: il provvedimento in pillole
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla newsletter!

Ultimi Tweet

Tweets by SilviaFregolent

Ultimi articoli inseriti

  • ENERGIA: ‘GOLAR TUNDRA’ VITTORIA ITALIA CHE VUOLE CRESCERE20 Marzo 2023 - 15:51
  • LAVORO: A CONTE NON INTERESSANO DIRITTI E OCCUPAZIONE17 Marzo 2023 - 14:33
  • Teatro Regio di Parma: chiediamo che chiuda le celebrazioni verdiane9 Marzo 2023 - 14:14

Link

www.matteorenzi.it

www.camera.it

Seguimi su Facebook

Silvia Fregolent

Gli ultimi Tweet

Tweets by SilviaFregolent

Scrivimi

Silvia Fregolent - Parlamentare di Italia Viva | scrivimi@silviafregolent.it | Privacy Policy
  • Twitter
  • Facebook
  • Youtube
Aggiornamenti dal ParlamentoIMU: urgente chiarire su beni imbullonati
Scorrere verso l’alto