• Twitter
  • Facebook
  • Youtube
scrivimi@silviafregolent.it
Silvia Fregolent
  • Chi sono
  • In Parlamento
  • In Senato
  • Blog
  • Video
  • Contattami
  • Cerca
  • Menu Menu

Introduzione del reato di tortura

stoptortureTesto a cura di Deputati PD

TORTURATORI IN CARCERE. Sono pesanti le pene contro chi tortura. Il nuovo reato introdotto nel codice penale punisce infatti con la reclusione da 4 a 10 anni chiunque, con violenza o minaccia o violando i propri obblighi di protezione cura o assistenza, intenzionalmente cagiona a una persona a lui affidata o sottoposta alla sua autorità sofferenze fisiche o psichiche al fine di ottenere dichiarazioni o informazioni o infliggere una punizione o vincere una resistenza o ancora in ragione dell’appartenenza etnica, dell’orientamento sessuale o delle opinioni politiche o religiose. La sofferenza dovrà però essere acuta e comunque ulteriore rispetto a quella che deriva dalla semplice detenzione o altre legittime misure limitative dei diritti. Specifiche aggravanti, peraltro, scattano in caso di lesioni o morte.

AGGRAVANTE PER AGENTI. Se a torturare è un pubblico ufficiale o un incaricato di pubblico servizio, con abuso dei poteri o in violazione dei suoi doveri, la pena è aggravata da 5 a 12 anni.

ISTIGAZIONE ALLA TORTURA. E’ istigazione specifica che vale solo per pubblici ufficiali e incaricati di pubblico servizio. Il nuovo reato prevede il carcere fino a 3 anni se l’istigazione non è accolta o comunque non c’è stata tortura.

PRESCRIZIONE LUNGA . I termini di prescrizione raddoppiano, dunque il reato di tortura se prima non interviene il processo si estinguerà in 20 anni.

STOP ESPULSIONI . Divieto assoluto di espulsione o respingimento verso paesi che praticano la tortura o dove la violazione dei diritti umani sia grave e sistematica.

DICHIARAZIONI ESTORTE NULLE . Qualsiasi dichiarazione o informazione estorta sotto tortura non è utilizzabile in un processo. Valgono però come prova contro gli imputati di tortura.

NIENTE IMMUNITA’ DIPLOMATICA. I cittadini stranieri indagati o condannati per tortura non possono godere di alcuna immunità diplomatica.

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi su Telegram
  • Condividi attraverso Mail
https://www.silviafregolent.it/wp-content/uploads/2016/08/silvia-fregolent-logo-300x120.png 0 0 masmo https://www.silviafregolent.it/wp-content/uploads/2016/08/silvia-fregolent-logo-300x120.png masmo2015-04-09 15:13:452015-04-09 15:13:45Introduzione del reato di tortura
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla newsletter!

Ultimi Tweet

Tweets by SilviaFregolent

Ultimi articoli inseriti

  • CIBUS: GOVERNO PASSI DA PAROLE A FATTI29 Marzo 2023 - 16:32
  • APPALTI: CON NUOVO CODICE SALTA PNRR29 Marzo 2023 - 16:31
  • Spazio: Italia centrale in Space Economy27 Marzo 2023 - 14:46

Link

www.matteorenzi.it

www.camera.it

Seguimi su Facebook

Silvia Fregolent

Gli ultimi Tweet

Tweets by SilviaFregolent

Scrivimi

Silvia Fregolent - Parlamentare di Italia Viva | scrivimi@silviafregolent.it | Privacy Policy
  • Twitter
  • Facebook
  • Youtube
Mozione sulla carta di Milano, un patto sul ciboLa risposta alla mia interrogazione sul contigentamento del traffico merci sul...
Scorrere verso l’alto