• Twitter
  • Facebook
  • Youtube
scrivimi@silviafregolent.it
Silvia Fregolent
  • Chi sono
  • In Parlamento
  • In Senato
  • Blog
  • Video
  • Contattami
  • Cerca
  • Menu Menu

Lo psicodramma di Lega e M5S sulle banche

Si è consumato oggi in aula sull’approvazione del Decreto legge sulla banca Carige lo psicodramma collettivo del M5S e della Lega: quei partiti oggi al Governo ma che poco più di due anni fa, quando erano all’opposizione, hanno infangato il Pd per aver salvato alcune banche – quindi lavoratori, imprese, i risparmi degli italiani e l’intero sistema economico nazionale – dal fallimento.
Per salvare la banca Carige, come ha ammesso lo stesso Ministro Tria, il governo del cambiamento ha presentato un decreto legge fotocopia rispetto a quello emanato dal precedente governo Gentiloni. L’unica differenza sta oggi nella responsabilità delle opposizione e del Pd, che hanno approvato il decreto, mentre due anni fa l’attuale vicepremier Luigi di Maio, in una vera e propria trance agonistica, criticava l’allora governo per aver deciso di salvare le banche italiane. Proprio come l’altro esponente pentastellato della decrescita felice, quel Di Battista che fa il rivoluzionario girando le spiagge con i soldi di papa’ provenienti dai lavoratori pagati in nero, che promise solennemente che il M5S non avrebbe mai dato soldi alle banche private. Non dimentichiamoci però dell’altro compagno di avventura a Palazzo Chigi: la Lega che sulla crisi delle Banche Venete non disse e fece niente; memore forse di quando pochi anni prima fece addirittura fallire la banca Padana Credieuronord a causa di quello che i cronisti attenti dell’epoca definirono ironicamente “analfabetismo finanziario” ed allegra gestione. In quell’occasione gli azionisti della banca leghista si ritrovarono sul lastrico e niente è stato fatto per risarcire chi è stato ingannato.
 
Promettere cosa che non si può mantenere a chi perde i propri risparmi in investimenti sbagliati è infatti un atto vile e spregevole che prima o poi ti si ritorce contro: ma credo che se siano accorti anche Salvini e Di Maio dopo le dure contestazioni che i risparmiatori delusi dalle loro promesse hanno riservato loro nei giorni scorsi.
 
Vedere oggi i volti smarriti a Montecitorio dei deputati del M5S e della Lega vale comunque molto di più di qualsiasi ammissione di colpa.
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi su Telegram
  • Condividi attraverso Mail
https://www.silviafregolent.it/wp-content/uploads/2016/08/silvia-fregolent-logo-300x120.png 0 0 masmo https://www.silviafregolent.it/wp-content/uploads/2016/08/silvia-fregolent-logo-300x120.png masmo2019-02-13 16:08:152019-02-13 16:08:15Lo psicodramma di Lega e M5S sulle banche

Iscriviti alla newsletter!

Ultimi Tweet

Tweets by SilviaFregolent

Ultimi articoli inseriti

  • ENERGIA: ‘GOLAR TUNDRA’ VITTORIA ITALIA CHE VUOLE CRESCERE20 Marzo 2023 - 15:51
  • LAVORO: A CONTE NON INTERESSANO DIRITTI E OCCUPAZIONE17 Marzo 2023 - 14:33
  • Teatro Regio di Parma: chiediamo che chiuda le celebrazioni verdiane9 Marzo 2023 - 14:14

Link

www.matteorenzi.it

www.camera.it

Seguimi su Facebook

Silvia Fregolent

Gli ultimi Tweet

Tweets by SilviaFregolent

Scrivimi

Silvia Fregolent - Parlamentare di Italia Viva | scrivimi@silviafregolent.it | Privacy Policy
  • Twitter
  • Facebook
  • Youtube
Caso Pasquaretta: Salvini verifichi se Appendino possa ancora amministrare la...Toninelli, il Ministro dei Pretesti
Scorrere verso l’alto